Projekt R1
Tipo: Veicolo
Descrizione:
Il progetto R1 rappresentava un ambizioso tentativo della Cecoslovacchia di sviluppare i propri treni della metropolitana per il sistema di trasporto di Praga tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70.
Il progetto R1 nacque in un periodo in cui la metropolitana di Praga era ancora in fase di sviluppo. L’obiettivo era progettare un treno moderno e leggero che potesse attraversare il nuovo ponte di Nusle. Il design fu affidato al famoso František Kardaus, autore anche dell’aspetto dei tram T3. Nella costruzione si usarono materiali leggeri come alluminio e vetroresina, ma questi incontrarono problemi legati alla sicurezza antincendio e alle restrizioni strutturali del ponte.
- 0: VelocitĂ massima: 80 km/h
- 1: Potenza: 672 cavalli
- 2: Prezzo: 15 gettoni di ferro
- 3: CapacitĂ : 44 persone
- 4: Costo operativo: 2 monete
- 5: Collegamento veicoli: SĂŚ
- 6: Epoca: 4–7
- 7: Hi-POLY: 14270 triangoli
- 8: LOW-POLY: 582 triangoli
Tra il 1970 e il 1971 furono costruite due unitĂ R1 a due vagoni. I test si svolsero nel deposito KaÄŤerov, ma giĂ durante le prove era evidente che l'R1 non avrebbe mai circolato nella metropolitana di Praga. Il progetto fu poi abbandonato anche per mancanza di capacitĂ produttiva: lo stabilimento di SmĂchov era completamente occupato con la produzione dei tram T3. Il destino dell'R1 fu definitivamente segnato da un grave incidente nel 1972, quando due treni di prova si scontrarono. (Foto da www.metroweb.cz)
Dai veicoli danneggiati fu creata un’unità chiamata R2, destinata a ferrovie urbane ad alta velocità . Era dotata di pantografi e fu testata nel circuito di prova di Cerhenice. Tuttavia, il progetto fu abbandonato per mancanza di acquirenti e fondi per la produzione in serie. L’R2 fu demolito nel 1986. Restano solo modelli e ricordi di un progetto ambizioso che non ebbe mai la sua occasione.
created_at_label: 10. 3. 2025